Un dolce dall’aspetto originale e facile da preparare: ecco la ricetta della Vecchia di Mezza Quaresima
La Vecchia di Mezza Quaresima è una specialità di Gubbio preparata in occasione del “Carnevaletto” o mezza Quaresima, una ricorrenza che si celebra a metà del periodo quaresimale, tra il Carnevale e la Pasqua.
La ricetta umbra della cicerchiata |
Si tratta di un dolce dalla forma particolare, con un impasto sagomato per rappresentare una donna stilizzata. Viene realizzato con una pasta frolla su cui viene spalmata della confettura, proprio come una classica crostata, ma con un ingrediente speciale: una buona dose di creatività, necessaria per modellare viso, capelli, mani e piedi.
Questa curiosa usanza affonda le sue radici in epoche antichissime e segna un momento di interruzione nel periodo quaresimale. Il taglio della “vecchia”, simbolo della Quaresima, rappresenta così un’occasione per rompere il digiuno e concedersi cibi semplici ma golosi, abbandonando la penitenza e preparandosi alla Pasqua, portatrice di speranza e rinascita.
Non esiste un unico modo di preparare la Vecchia di Mezza Quaresima. Ognuno può dare spazio alla propria fantasia, sperimentare e sbizzarrirsi con le decorazioni, seguendo le indicazioni della ricetta proposta.
Ricetta della Vecchia di Mezza Quaresima
Ingredienti
- 350 g di farina
- 150 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 cucchiaio di olio di semi di arachide
- 2 uova
- 1 tuorlo
- scorza di 1/2 limone
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- 1 cucchiaio di latte
- confettura q.b.
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
Preparazione
Per realizzare la Vecchia di Mezza Quaresima, iniziate disponendo la farina a fontana. Al centro, aggiungete il burro morbido a temperatura ambiente, il cucchiaio di olio di semi, lo zucchero, le uova e la mezza bustina di lievito. Lavorate rapidamente l’impasto per evitare che si surriscaldi.
Quando gli ingredienti saranno amalgamati, aggiungete il latte, che renderà il composto più facile da manipolare e formate una palla. Avvolgete quanto preparato nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, dividete il panetto in due parti, una più grande e una più piccola. Prendete la porzione più piccola e aggiungete il cacao, lavorandola fino a ottenere un colore uniforme.
Con la parte bianca dell’impasto, stendete una sfoglia sottile usando il mattarello e modellatela a forma di figura femminile. Utilizzate la restante parte per creare bordi e sezioni nel vestito della Vecchia, poi farcitele con la confettura. Per un tocco più creativo e variopinto, potete anche alternare confetture di gusti diversi.
Per dare alla vostra Vecchia un aspetto ancora più realistico, ritagliate elementi decorativi come capelli, mani e altri particolari dalla porzione di impasto al cacao.
Infine, trasferite il dolce su una teglia rivestita di carta forno e cuocetelo in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 25-30 minuti, finché la superficie non sarà dorata. Una volta sfornato, lasciate raffreddare il dolce. E ora, il momento più atteso: il taglio della Vecchia!
Fonte: Umbria Tourism
Riproduzione riservata.