Preparate nel periodo di Carnevale e per la Festa del papà: la ricetta delle frittelle di riso è facile e veloce
Un dolce tipico del periodo che va da Carnevale a San Giuseppe, la Festa del Papà: la ricetta delle frittelle di riso ha tantissime varianti e, come ogni ricetta tradizionale, ogni famiglia ne ha una. Qui vi proponiamo una versione tipica del territorio fiorentino aromatizzata agli agrumi.
Dolci di Carnevale, tre ricette tipiche toscane |
Ricetta delle frittelle di riso
Ingredienti
- 200 g di riso Arborio
- 250 ml di latte
- 250 ml di acqua
- 5 uova
- 100 g di farina
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 noce di burro
- 1 pizzico di sale
- la scorza di 1 limone
- la scorza di 1 arancia
- 3 cucchiai di rum
- olio di semi di arachidi
Preparazione
- Grattugiare la scorza di un limone e di un’arancia e tenerle da parte.
- Miscelare l’acqua, il latte, il burro, la scorza del limone e dell’arancia e il sale in una pentola capiente. Una volta raggiunto il bollore aggiungere il riso.
- Quando il liquido è stato completamente assorbito dal riso spegnere il gas e lasciar riposare finché il composto non si sarà completamente raffreddato.
- Aggiungere le uova, la farina setacciata e il rum. Far riposare ancora per 2 ore.
- Scaldare in una padella abbondante olio di semi. Formare delle palline piccole e regolari e friggerle nell’olio bollente. Una volta dorate, togliere le frittelle dall’olio e lasciarle sulla carta assorbente in modo che perdano l’olio in eccesso. Infine, spolverare con lo zucchero.
Alcuni suggerimenti per la ricetta delle frittelle di riso
La preparazione delle frittelle non è complessa, ma è lunga. Meglio cuocere il riso il giorno prima e terminare la ricetta quando il riso è completamente freddo. In questo caso, durante la notte, possiamo lasciarlo nella pentola e riporla in frigo fino alla mattina successiva.
Per friggere in modo più leggero è necessario che l’impasto rimanga poco tempo nell’olio: vi suggeriamo di usare un recipiente stretto e dai bordi alti in modo che la doratura sia più rapida possibile.
Fonte: Visit Tuscany
Riproduzione riservata.