La Schiacciunta è un dolce tipico toscano. La ricetta è facile e veloce da preparare in casa
La Schiacciunta è un dolce biscottato che solitamente si prepara nei mesi più freddi, ma che può essere declinato anche in piena estate!
La sua prerogativa è quella di assomigliare ad un biscotto, sottile e croccante, ma friabile da sciogliersi in bocca. E’ un dolce povero ma che come sempre porta con se la ricchezza del passato toscano.
5 film ambientati nella città di Philadelphia |
Ricetta della Schiacciunta
Ingredienti della ricetta Schiacciunta:
-
200 g di farina 00
-
100 g di zucchero
-
100 g di strutto
-
1 uovo
-
Zucchero
Preparazione della ricetta Schiacciunta:
Ti sveliamo passo passo i procedimenti da seguire per preparare questo prodotto tipo toscano:
- Scaldare il forno a 170°C, imburrare ed infarinare una teglia a cerniera di circa 28 cm di diametro.
- Lavorare in una ciotola la farina, lo zucchero, lo strutto e il sale fino a che il composto non risulterà sbriciolato grossolanamente. Unire l’uovo ed amalgamare bene. L’impasto deve risultare un po’ appiccicoso.
- Stendere il composto con le mani leggermente umide nella teglia – in modo che non si attacchi alle dita – conferendogli uno spessore di circa 2 cm.
- Premere con la punta delle dita sulla superficie in modo da creare delle piccole impronte. Il dolce non lievita, ma resta basso, biscottandosi in cottura.
- Infornare per 50 minuti circa, fino a quando sarà ben dorato.
- Estrarre dal forno e spolverare con lo zucchero semolato, lasciare raffreddare. Una volta freddo si può togliere dalla teglia.
Servire la schiacciunta con un vino dolce da dessert.
Fonte: Visit Tuscany
Riproduzione riservata.