Pasqua e Ponti 2025, dove andare e cosa fare, secondo l’Osservatorio ASTOI


Pasqua e Ponti 2025, viaggi da sogno e meteo dalla tua parte: la primavera chiama! Cosa fare e dove andare in vacanza, secondo l’Osservatorio ASTOI. 


Aumento dei ricavi e prenotazioni anticipate per Pasqua e ponti 2025

Secondo l’Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi, il periodo di Pasqua e dei ponti primaverili 2025 rappresenta un’occasione da non perdere per organizzare dove andare in vacanza e decidere cosa fare.
Infatti ha registrato un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024 e del 40% rispetto al 2023.

Questo risultato è attribuito alla combinazione favorevole delle festività pasquali con il 25 aprile e il 1° maggio, che ha permesso agli italiani di pianificare vacanze più lunghe con un numero limitato di giorni di ferie.

Meteo ideale, vacanza perfetta! Durante la primavera, molte destinazioni offrono temperature ottime per viaggiare.

Destinazioni preferite: dove andare a Pasqua e ponti 2025

Le mete più richieste, per le vacanze di Pasqua e i ponti 2025 e in medio raggio includono il Mar Rosso, con località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam che tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, meteo ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo.

Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale.

Inoltre, per quanto riguarda il lungo raggio, il Giappone si conferma la destinazione più citata e desiderata, seguito da Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana.​

In Europa, le preferenze per Pasqua e ponti 2025, si orientano verso Scandinavia, Islanda, Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole.​

Tipologie di viaggio e durata: cosa fare 

La durata media delle vacanze di Pasqua e ponti 2025, si attesta tra i 7 e i 10 giorni.

Con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e a medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio.​

La spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto.

Si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio, invece  per i pacchetti villaggio all inclusive.

Mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta.​

Si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti.

Esperienze autentiche e viaggi su misura: Pasqua e ponti 2025

Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari.

In particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto.

Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio per pasqua e ponti 2025, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili, ricche esperienze autentiche da vivere appieno, accompagnate da condizioni meteo ideali.

Prenotazioni anticipate e fiducia nel Turismo organizzato per la Pasqua e i ponti 2025

Gli italiani mostrano una crescente propensione alla prenotazione anticipata per Pasqua e i ponti 2025.

La maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose.

Tutti gli operatori ASTOI registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute.

La lunga pausa primaverile, spinge a chiedersi cosa fare e si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno.​

Prospettive su dove andare per l’estate 2025

Con l’estate alle porte, è tempo di scegliere cosa fare: una fuga al mare, un’avventura in montagna o un viaggio all’estero?

Le prime indicazioni per l’estate 2025 sono positive.

Le prenotazioni già registrate dagli Associati ASTOI evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi.

Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili.

Mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso.​

Le mete più ambite per le vacanze estive 

LItalia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con vacanze in Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate.

Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite.

Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti.​

Anche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili di pasqua e per i ponti 2025, si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.​

 

Meteo 

Il clima gioca un ruolo fondamentale nella scelta delle vacanze.

Nel medio raggio, il Mar Rosso (Egitto) offre sole stabile e caldo secco, perfetto per chi cerca relax al mare.

Anche Marocco, Oman ed Emirati Arabi garantiscono giornate soleggiate e piacevoli, con escursioni termiche contenute.

In Europa, paesi come Portogallo, Canarie, Islanda e Scandinavia offrono un clima mite o fresco, ideale per attività all’aperto, escursioni e tour naturalistici.

Sul lungo raggio, destinazioni come Maldive, Kenya, Zanzibar, Thailandia e Indonesia assicurano bel tempo, con temperature tropicali e un clima favorevole sia per il mare che per escursioni.

Anche il Giappone, durante la fioritura dei ciliegi (hanami), regala uno spettacolo unico in un clima temperato e gradevole.

Fonte: www.astoi.com

copyright Riproduzione riservata.