San Severino Marche, cosa fare in un weekend


San Severino, comune tra i più estesi delle Marche. Scopri le indicazioni per andare alla scoperta dei suoi tesori nascosti: cosa vedere, cosa fare,  cosa mangiare. Il clima perfetto per vivere ogni avventura!


San Severino tra storia e leggenda 

San Severino Marche, un comune incastonato tra mare e Appennino.

Uno scrigno nel cuore della provincia di Macerata,  luogo dove arte, storia e natura si intrecciano, regalando esperienze per l’anima e lo spirito.

Tra panorami mozzafiato e torri di antichi castelli da vedere, custodisce tesori nascosti pronti a essere scoperti.

Weekend in 4 borghi delle Marche

Storia e curiosità su San Severino

San Severino affonda le sue origini nell’antica Septempeda, toponimo che richiama i sette colli che la circondano, come una piccola Roma nascosta tra le colline marchigiane.

Nel VI secolo, dopo l’invasione dei Goti, gli abitanti si rifugiarono sul Monte Nero portando con sé le spoglie del vescovo Severino: da lì nacque il primo nucleo dell’attuale borgo.

Nei secoli la città passò sotto i Longobardi, il dominio papale, fu comune ghibellino, conobbe la signoria degli Sforza e tornò infine allo Stato Pontificio, fino all’Unità d’Italia.

Oggi questo piccolo borgo conserva le tracce di un lungo cammino: un parco archeologico, castelli, chiese e opere d’arte, che raccontano una storia ricca, affascinante e ancora viva.

 

Cosa vedere a San Severino 

Le sorprese non mancano: tutte le indicazioni su cosa non perdere a San Severino Marche, tra i luoghi più belli e caratteristici della città.

Cominciamo con la sua suggestiva Piazza del Popolo, dalla forma ellittica, nata come slargo di un mercato agricolo e diventata il cuore pulsante della città. Da qui si può salire al Duomo Vecchio, l’antico santuario del X secolo che custodisce le spoglie di San Severino.

Poco distante, il Monastero di Santa Caterina è ancora oggi abitato da 15 monache di clausura, custodi di una tradizione fatta di silenzio, ricami, maglie e dolci deliziosi.

San Severino Marche è anche storia antichissima. Nel Parco Archeologico di Septempeda, visitabile su richiesta, si cammina tra le rovine della città da cui tutto ebbe inizio.

@lets marche

Da non perdere il Castello di Carpignano, uno dei migliori esempi di architettura militare della zona, da cui si gode una vista mozzafiato sulle vallate marchigiane.

Infine, tra le cose da vedere, appena fuori città, presto riaprirà al pubblico un luogo davvero unico: la Chiesa-Eremo di San Michele Arcangelo a Domora, scavata nella roccia nel XIII secolo, un luogo silenzioso e potente che racconta le origini più profonde del territorio.

 

Cosa fare a San Severino

A San Severino non ci si limita a guardare: qui si vive, si esplora, si scopre. Tutte le indicazioni per vivere la città senza perdersi nulla!

Gli amanti del trekking possono mettersi in cammino lungo il suggestivo Cammino dei Forti (150 km) o intraprendere la grande avventura del Cammino dei Cappuccini, un’esperienza spirituale e paesaggistica di ben 420 km.

Entrambi i percorsi attraversano antichi sentieri e conducono tra i numerosi castelli che ancora oggi raccontano storie di epoche passate.

Per chi ama l’adrenalina su due ruote, ci sono quattro percorsi in mountain bike, tutti mappati e descritti per livello di difficoltà, panorami e tappe fotografiche da non perdere.

E per entrare davvero in contatto con l’anima di questa terra? Niente di meglio che mettere le mani in pasta con corsi di cucina tradizionale ove si impara a preparare pane, dolci locali, i celebri vincisgrassi, fino alla cucina con ingredienti ed erbe dell’orto, riscoprendo saperi antichi e sapori autentici.

Situata nel cuore delle Marche, San Severino, presenta un clima temperato con variazioni stagionali ben definite rendendo unica ogni esperienza.

Cosa mangiare a San Severino

Mangiare a San Severino, ogni boccone racconta il territorio.

Qui ogni prodotto racconta una storia, a partire dai vini DOC “I Terreni di SanSeverino”, lavorati ancora a mano, con cura artigianale e un gusto che parla della terra da cui nascono.

Le carni pregiate di suino e della razza marchigiana regalano salumi saporiti e piatti ricchi, figli di una tradizione contadina che non ha perso la sua identità.

A tavola non può mancare l’olio extravergine ottenuto dalla vernaccia di Serrapetrona, un’eccellenza locale dal profumo intenso e dal carattere deciso.

Per finire, ci sono i cereali, le farine, i legumi, frutto di coltivazioni antiche, semplici ma straordinariamente genuine, e il vin cotto, quel tocco finale che un tempo si usava per le grandi occasioni… e che oggi è un tesoro da riscoprire.

Il meteo di San Severino 

San Severino Marche, offre un clima variegato che valorizza ogni stagione, rendendola una meta affascinante tutto l’anno.​

Ecco una panoramica delle condizioni meteorologiche tipiche durante l’anno:​

 

Primavera (marzo – maggio)

      • Temperature: in aumento, con massime che passano da circa 13°C a 22°C.

      • Precipitazioni: maggio è il mese più piovoso, con circa 82 mm di pioggia distribuiti su 18 giorni.

      • Caratteristiche: giorni più lunghi e clima ideale per esplorare la natura circostante.

 

Estate (giugno – agosto)

      • Temperature: calde, con massime che raggiungono i 29°C in agosto.

      • Precipitazioni: minime, soprattutto in agosto con soli 22 mm di pioggia su circa 9 giorni. 
      • Caratteristiche: giornate prevalentemente soleggiate, ideali per attività all’aperto.

 

Autunno (settembre – novembre)

      • Temperature: in diminuzione, con massime che scendono da 24°C a 15°C.

      • Precipitazioni: moderate, con circa 47 mm di pioggia in novembre.

      • Caratteristiche: paesaggi che si tingono di colori caldi, perfetti per escursioni e visite culturali.

Inverno (dicembre – febbraio)

      • Temperature: fredde, con minime che possono scendere fino a -3°C.

      • Precipitazioni: possibilità di nevicate, soprattutto a gennaio con accumuli medi di 61 mm.

      • Caratteristiche: atmosfera tranquilla e suggestiva, ideale per chi cerca relax e autenticità.

 

     Weekend tra i campi di lavanda

 

Fonte: San Severino Turismo

Previsioni metereologiche: www.weather-atlas.com

copyright Riproduzione riservata.