MARCHE | Cosa vedere a Mercatello sul Metauro

Il borgo di Mercatello sul Metauro

Nel cuore dell’Alto Metauro, Mercatello sul Metauro, riconosciuto tra i “Borghi più belli d’Italia”, è un borgo medievale dell’Alto Metauro immerso in un paesaggio verdeggiante e armonioso. Si colloca a pochi chilometri dal confine con l’Umbria e la Toscana, lungo la direttrice di Bocca Trabaria, il valico appenninico che collega le due regioni e fa da ponte tra le culture.


Il nome “Mercatello” significa “piccolo mercato” e deriva dal fatto che anticamente era il luogo dove due volte a settimana veniva svolto il mercato che attirava la persone dalle campagne circostanti. Il borgo-mercato si è formato a partire dal 1235 intorno all’antica pieve di San Pietro d’Ico e si è poi espanso grazie all’antropizzazione di valli e colline da parte di un’antica civiltà contadina. Ancora oggi sono visibili case coloniche tra cui le caratteristiche cascine toscane. 

Cosa vedere a Mercatello sul Metauro

  • Pieve Collegiata dei Santi Pietro e Paolo: anticamente era la pieve di San Pietro d’Ico ed è poi diventata la collegiata dei Santi Pietro e Paolo. La struttura è di impianto romanico con rimaneggiamenti gotici (sec. X–XIV) ed è arricchita da pregevoli dipinti interni.

    • Chiesa e Museo di San Francescoun gioiello di architettura romanico-gotica edificato nel 1235 che conserva al suo interno opere di pregio come il Crocifisso di Giovanni da Rimini (1309) e un polittico del 1365, splendida testimonianza della scuola riminese 

  • Casa natale di Santa Veronica Giuliani: il monastero delle cappuccine ospita al suo interno un piccolo santuario dedicato a S. Veronica. Esso ospita cimeli e tele che raccontano la vita della santa a Mercatello. 
    • Ponte romanico a tre arcate sul Metauro che offre una suggestiva visione panoramica della valle.

Esperienze da vivere

Il bello di Mercatello è che si vive bene a piedi. Basta uscire di pochi minuti dal centro per ritrovarsi immersi in un paesaggio collinare perfetto per camminate e giri in bici. I sentieri della zona permettono di esplorare la natura tra boschi e corsi d’acqua, ideali per chi cerca escursioni panoramiche. Inoltre qui rispettare le tradizioni è d’obbligo e infatti nei mesi estivi il paese si accende con eventi e feste. Cosa fare quindi a Mercatello?

    • Trekking e MTB sulla dorsale conosciuta con il nome di Alpe della Luna (a cavallo tra Marche e Toscana), essendo coperta quasi interamente da boschi, è adatta alla pratica dell’escursionismo attraverso sentieri lunghi e comodi, senza particolari difficoltà tecniche. Tra i più importanti si segnala il sentiero 90 che raggiunge l’Alpe della Luna partendo da Mercatello sul Metauro ed attraversando il borgo di Parchiule. 

  • In estate si può assistere e partecipare ad eventi tradizionali e indimenticabili come: il Palio del Somaro (prima metà di luglio), un torneo tra le quattro contrade del paese unito a giochi, degustazioni gastronomiche e una particolare sagra della tagliatella

    • La sua posizione, proprio lungo l’asse di Bocca Trabaria, permette anche escursioni giornaliere verso Urbino, Sansepolcro, o la Valtiberina toscana. 

Vuoi provare i sapori locali? Ecco cosa mangiare

Dal punto di vista gastronomico, il borgo è legato alla tradizione contadina dell’entroterra marchigiano. Tra le specialità locali da non perdere ci sono sicuramente:

    • il tartufo nero estivo o scorzone; 
  • Tacconi simili alle tagliatelle sono una pasta fatta a mano con uova, farina di grano e farina di fave;

    •  Prosciutti locali e goletta, un salume marchigiano cucinato con salvia e aceto

  • Nei mesi invernali non si può non assaggiare il bostrengo, un dolce a base di noci e uvetta

Nelle osterie autentiche e durante le sagre ogni piatto diventa rituale di convivialità, le ricette sono semplici ma genuine e sono spesso accompagnate dai vini locali delle colline del Metauro.

Comune di Mercatello sul Metauro

copyright Riproduzione riservata.