Il lago Trasimeno: la sua Oasi, le sue isole e il Campo del Sole
Lungo la sponda sud-orientale del Lago Trasimeno si trova l’Oasi Naturalistica La Valle. Situata nei pressi del borgo di San Savino (Magione), uno dei tanti castelli del Trasimeno, e immersa nel Parco Regionale del Trasimeno, l’Oasi è un paradiso per il birdwatching e la biodiversità, frequentato ogni anno da oltre 200 specie di uccelli migratori.
Dotata di sentieri e passerelle sul lago, piccoli ripari per l’osservazione degli uccelli, un centro visite interattivo dove i più piccoli possono anche assistere all’inanellamento degli uccelli e sede di numerose attività didattiche, è la meta ideale per famiglie, scuole e piccoli esploratori curiosi.
Se rimanete in zona, vale la pena portare i ragazzi in battello alle isole del Trasimeno – Polvese e Maggiore, o a visitare il Museo della pesca di San Feliciano, per far scoprire loro la storia e la tradizione ittica.
A Tuoro sul Trasimeno, invece, non perdete il Campo del Sole: un vero museo a cielo aperto, sulla sponda del lago, che ospita opere di importanti artisti contemporanei. Una passeggiata tra le sculture si può trasformare in un bel gioco per i bambini, stimolando fantasia e creatività mentre si fa un bel pic-nic all’aperto.
Bosco di San Francesco ed il Parco del Subasio – Assisi
Per chi cerca un’oasi di pace, un luogo tranquillo per immergersi nella natura con i più piccoli, il Bosco di San Francesco ad Assisi è una tappa ideale. Gestito dal FAI, si estende per 64 ettari tra boschi e oliveti. Vi si accede attraversando il portone accanto alla Basilica Superiore di San Francesco, oppure dal Ponte dei Galli, vicino al Complesso di Santa Croce.
Due sentieri si inoltrano in un mondo di carpini, querce, terreni boschivi, campi coltivati, fino agli ulivi della land art di Michelangelo Pistoletto. Il Parco dà una proposta di visita accessibile, con passeggiate guidate, attività di lettura e giochi didattici e disponibilità di materiale Easy to Read o CAA.
Sempre in zona, il Parco del monte Subasio è un luogo ideale per organizzare un picnic in famiglia tra prati verdi, viste panoramiche e sentieri adatti anche ai bambini.
Parco Acquarossa e Monti Martani – Gualdo Cattaneo
Leo Wild Park e Beverly Pepper Park – Todi
A pochi chilometri da Todi, il Leo Wild Park è una vera oasi faunistica immersa tra le colline umbre. In un’area di oltre 20 ettari oltre 250 animali vivono in libertà o semilibertà.
Giraffe, zebre, daini, lama, struzzi, bisonti, yak e tante altre specie – alcune delle quali a rischio estinzione – accompagnano i visitatori in un viaggio nella biodiversità. Un’opportunità unica per i bambini di conoscere da vicino animali che spesso si vedono solo nei documentari, in un contesto educativo sicuro e rispettoso dell’ambiente.
Todi e dintorni offrono anche altre esperienze all’aria aperta, come per esempio, una visita al Parco Beverly Pepper, dove dal contesto urbano si passa a quello naturale del paesaggio tuderte delle opere d’arte contemporanea dell’artista newyorkese.
Oasi WWF di Alviano – Tra natura, avventura e uccelli migratori
Tra boschi, paludi e sentieri, l’Oasi di Alviano ospita oltre 250 specie di uccelli: è perfetta per chi ama il birdwatching, la fotografia naturalistica o semplicemente per passeggiare in tranquillità.
Due sentieri naturalistici guidano i visitatori all’interno dell’oasi: un percorso ad anello accessibile a tutti, compreso chi ha disabilità motorie, e un sentiero più lungo e “selvaggio” immerso nel bosco igrofilo. Lungo il cammino si trovano capanni per l’osservazione e una torretta panoramica, e vi è persino la possibilità di salire su una barca sul Tevere per ammirare la zona da un punto di vista inedito.
Parco e Museo Vulcanologico di San Venanzo – Alla scoperta della storia geologica e preistorica dell’Umbria
Parco della cascata delle Marmore in Umbria– Una cascata di esperienze divertenti e interessanti
La cascata delle Marmore, tra le più alte d’Europa, offre uno spettacolo che è tra i più famosi d’Italia. Ben sei percorsi all’interno del Parco della cascata offrono punti di vista differenti sui salti d’acqua e vi permettono di ammirarne suggestioni e scorci sempre differenti.
Il Parco della cascata offre molte altre esperienze, adatte a tutta la famiglia. Per esempio, la visita alla Casa delle farfalle, presso il Centro di Educazione ambientale: decine e decine di variopinti esemplari si poseranno sui fiori e sui frutti per nutrirsi e farsi ammirare, a volte anche sugli ignari visitatori!
Lungo il sentiero n. 5, si potrà visitare il Parco archeologico industriale di Campacci, che vi farà conoscere tutti i segreti della captazione delle acque e del funzionamento degli impianti idroelettrici.
Di recente apertura è il Museo Multimediale Hydra, che adoperando le moderne tecnologie digitali e multimediali, offre un percorso di visita esperienziale sulla cascata più bella d’Italia. Videomapping, modelli tridimensionali, proiezioni, ologrammi, realtà aumentata consentiranno al visitatore di accedere a contenuti di grande interesse e nel contempo di compiere un’esperienza sensoriale unica.
Infine, per chi ama immergersi nelle viscere della terra, con l’accompagnamento di guide esperte è possibile compiere diverse esperienze speleologiche alla Cascata delle Marmore, attraverso la visita alla Grotta Morta, la Grotta delle Colonne e la Grotta della Condotta, che deve il suo nome alla lunga condotta che in passato alimentava il sistema di centrali idroelettriche.
Nelle festività, o nelle giornate di maggiore affluenza presso le cascate, è attivo il Cinema 6D Virtual Experience, che offre proiezioni tridimensionali arricchite da effetti multisensoriali. Infine, specificatamente riservata ai più piccoli è la rassegna periodica Marmolandia: eventi, spettacoli e installazioni dedicate ai bambini ma interessanti anche per i grandi.
Umbria Activity Park in Valnerina – Avventura e divertimento assicurati!
Nei pressi di Scheggino, un bel castello medievale che sembra uscito da un libro di fiabe, si trova l’Umbria Activity Park, di recente ristrutturato e riaperto al pubblico in luogo del precedente Activo Park. Con i suoi 6 ettari di estensione, si configura come il parco più grande del centro Italia. Puoi trovare ben 4 percorsi avventura, 27 giochi a terra, 2 zip line e tante attività extra.
All’interno del Parco si trovano anche un’area attrezzata per il barbecue e pic nic, un comodo bar ristorante, campi da tennis, un campo da golf e un campo di soft air, oltre che un’area attrezzata per il tiro con l’arco. Vi è anche la possibilità di pernottamento, in camper o in tenda.
Nei pressi di Scheggino, ci sono tante meraviglie da visitare, per grandi e piccini: l’area naturalistica delle belle Fonti di Valcasana, con un laghetto ove si può praticare la pesca sportiva, il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, che offre numerose attività didattiche e un percorso interessante per le famiglie, oppure praticare sport d’acqua ed escursionismo nella vicina frazione di Ceselli.
Parchi indoor e outdoor nel Ternano: tra arte, scienza, siti archeologici, città sotterranee e foreste fossili.
Il territorio della provincia di Terni offre esperienze straordinarie tra natura, scienza e divertimento, sia all’aria aperta che al coperto.
La Foresta Fossile di Dunarobba è uno dei siti paleontologici più affascinanti al mondo. Qui si possono ammirare una cinquantina di tronchi fossili di gigantesche conifere risalenti a un periodo compreso tra 3 e 2 milioni di anni fa. Questo luogo eccezionale testimonia le caratteristiche climatiche e ambientali tra il Pliocene e il Pleistocene, quando le temperature erano ben più elevate delle attuali. All’epoca, la zona era attraversata da un grande fiume – il ramo occidentale del Lago Tiberino – e le sponde paludose contribuirono alla conservazione dei tronchi grazie ai sedimenti fangosi.
Visitare la foresta è come compiere un viaggio nel tempo della Terra. Sono inoltre disponibili laboratori didattici di archeologia, geologia e scienze naturali, anche orientati alla produzione di video-documentari a tema scientifico.
Se preferisci un’esperienza indoor, a Narni nella provincia di Terni, ti attende Narni Sotterranea: un affascinante complesso del XIII secolo scavato nel sottosuolo. Qui potrai vivere emozioni tra ponti tibetani, pareti di arrampicata e teleferiche, in un percorso che unisce avventura e apprendimento. Una ricostruzione di ambiente ipogeo, insieme a pannelli didattici, mostra l’importanza dell’acqua nella storia della Terra e introduce i visitatori alla bellezza della speleologia.
Per chi cerca un itinerario tra arte, salute e scienza, consigliamo una tappa a San Gemini, uno dei borghi più belli d’Italia. Nel suggestivo Parco delle Acque, immerso nel verde, è possibile degustare acque medicinali che sgorgano dalle pendici del Monte Torre Maggiore.
A pochi passi, i più giovani possono imparare divertendosi al Geolab, il museo-laboratorio delle Scienze della Terra, dove attraverso cinque sale interattive scopriranno i segreti della struttura terrestre, della formazione del paesaggio e della geologia umbra.
A completare l’esperienza, una visita all’antica città romana di Carsulae: uno dei siti archeologici meglio conservati dell’Italia centrale, per un autentico salto nel tempo fino all’epoca imperiale.
FONTE: Umbria turismo
Riproduzione riservata.