-
Ricette dItalia: i ceci fritti pugliesi
I ceci fritti degli stuzzichini tipici della Puglia preparati in occasione di feste e aperitivi che richiamano il fascino del ... -
La zuppa inglese napoletana, pasticceria tradizionale partenopea: la ricetta
La zuppa inglese napoletana è un dolce tipico della pasticceria partenopea dai tempi della Repubblica. Ecco la ricetta. La ... -
Un dolce gustoso per celebrare Halloween
Un’idea gustosa per festeggiare Halloween accontentando grandi e piccini? Ecco al ricetta del tiramisù con zucca e amaretto della chef Loretta ... -
Ecco come fare un perfetto limoncello alla sorrentina
Gli utilizzi degli agrumi in cucina, in particolare il limone, sono numerosi. Questo agrume può essere adoperato per la preparazione ... -
Marmellate che passione!
Ci siamo: il periodo delle conserve è arrivato! E tra le conserve per eccellenza c’è la marmellata: semplice da preparare ... -
I piatti dell’estate: la panzanella
In estate, a causa del gran caldo, la voglia di mangiare tende a diminuire, senza dimenticare che mettersi ai fornelli, ... -
Royal Wedding, ecco la torta di nozze di Harry e Meghan
Londra. Finalmente il giorno delle attesissime nozze tra Harry e Meghan è arrivato e gli occhi di tutto il mondo ... -
Festa del papà con le zeppole
Un padre è meglio di cento insegnanti. George Herbert di Cherbury Come da tradizione oggi, 19 marzo, si celebra la festa del Papà. ... -
Una disciplinare per tutelare l’amatriciana tradizionale
Arriva il disciplinare di produzione “amatriciana tradizionale” Stg (Specialità tradizionale garantita), per tutelare gli ingredienti esatti e la preparazione dell’amatriciana, ... -
Tartufo: fungo o tubero? Questo è il dilemma
Tartufo. Tubero o fungo? C’è molta confusione a riguardo. Il tuber, questo il suo nome scientifico, è un fungo ipogeo ... -
Un panettone gourmand per riscoprire la storia del Piemonte
L’inconfondibile aroma della Grappa Berta Bric del Gaian e gocce di cioccolato fondente, si sposano e arricchiscono il dolce tipico ... -
Pesto alla genovese e basilico di Pra: un connubio indissolubile
Dire Genova e dire pesto equivale a dire la stessa cosa, tanto questo piatto è divenuto la ricetta per antonomasia ...