-
Sgarbi: “Musei beni essenziali, a Sutri farò ordinanza per tenerli aperti”
Il critico d’arte Vittorio Sgarbi attacca il ministro dei Beni culturali e il premier Conte per la decisione di chiudere ... -
Gli eventi da non perdere a Urbino dedicati a Raffaello
A 500 anni da morte, Urbino celebra Raffaello con mostre, convegni, spettacoli e molto altro. Tra gli appuntamenti da non ... -
Sgarbi presenta un grande Antonio Canova a Possagno
Possagno (Tv), Gypsotheca e Museo Antonio Canova 12 luglio-13 ottobre 2019. La mostra “Un Tempio per l’Eternità” inaugurerà ... -
Assisi: fino al 4 novembre in mostra il Realismo Magico
Assisi. Nel centralissimo Palazzo Bonacquisti è possibile visitare fino al 4 novembre la mostra “Una profondissima quiete. Francalancia e il ritorno alla ... -
Perugia, in mostra cento capolavori dell’arte italiana
Perugia. Palazzo Lippi e Palazzo Baldeschi ospita la DA RAFFAELLO A CANOVA, DA VALADIER A BALLA. L’arte in cento capolavori dell’Accademia ... -
Selinunte, Sgarbi: “Entro sette mesi ricostruiremo colonne del tempio G”
Il tempio G di Selinunte potrebbe iniziare a vedere la luce entro sette mesi: parola dell’ l’assessore ai Beni culturali ... -
L’arte nei luoghi del sisma in mostra
Questa ultima parte dell’anno si distingue per varie prestigiose mostre che si svolgono nelle Marche all’interno del progetto espositivo biennale ... -
Nuova linfa per il ‘Cristo’ di Gerardo Bergamo ora esposto a Venezia
Esposto fino al 17 giugno il ‘Cristo’ dello scultore campano Gerardo Bergamo all’interno della mostra ‘Pro Biennale’, voluta da Sgarbi. ... -
Copertura Arena di Verona: vincono i tedeschi
Dopo 2000 anni allo scoperto, l’Arena di Verona potrebbero essere avvolta da un grande velario. Il concorso di idee internazionali ... -
“I Tesori nascosti. Tino di Camaino, Caravaggio, Gemito”, la grande mostra di Napoli a cura di Vittorio Sgarbi
L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità Theodor Adorno Fino al 28 maggio 2017 nella Basilica di Santa ... -
La Maddalena tra peccato e penitenza
Al Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto, lo scorso 4 settembre è stata inaugurata la mostra: “La Maddalena tra peccato e ... -
La Scuola romana di Benvenuto Ferrazzi. Tra visioni oniriche e scorci sull’Urbe.
Nato a Castel Madama nel 1892, Benvenuto Ferrazzi è per adozione uno degli interpreti pittorici di quella che il critico ...