-
Ustica: la meta green che non ti aspetti
Ustica è green, sicura e sostenibile da sempre. Dopo il tran tran delle vacanze hai bisogno di un’altra vacanza rigenerante? ... -
100 anni dal viaggio di Lawrence, il riscatto del turismo lento
Un anno di eventi in Sardegna sulle tracce dello scrittore inglese che cento anni fa viaggiò con sua moglie in ... -
In Toscana sul Treno di Dante
L’area del Mugello è raggiungibile in treno grazie alla prima ferrovia transappenninica italiana: la ferrovia Faentina. La linea ferroviaria collega Firenze a Faenza (e poi ... -
Oltre il Tevere: dal 5 settembre fotografia d’autore e turismo lento
Un itinerario artistico-culturale per scoprire, raccontare e mappare luoghi inediti attraversati dal fiume sovrano della città eterna. Dal 5 settembre ... -
Slow Tourism in Abruzzo lungo il cammino del Briganti
Per chi ama il turismo lento ecco un itinerario da non perdere: il Cammino dei Briganti. Si tratta di un ... -
Le previsioni di Booking.com per i principali trend di viaggio del 2020
Il prossimo anno segnerà l’inizio del nuovo decennio e porterà con sé nuovi modi di viaggiare e sogni nel cassetto. ... -
Cammini d’Europa: con WalkArt alla scoperta di Carinzia e Friuli Venezia Giulia
Il 2019 è l’anno del turismo lento e sostenibile. La Carinzia e il Friuli Venezia Giulia abbracciano la tendenza dei ... -
La Puglia promuove e valorizza il turismo lento
Roma. Il turismo lento visto come straordinario connettore di esperienze turistiche. È questo l’obiettivo della Regione Puglia che mira a ... -
2019, anno del turismo lento: protagoniste le ferrovie storiche
Il 2019 è l’anno del turismo lento. Che sia Val d’Orcia oppure Valsesia, che sia il tratto tra Sulmona e ... -
Il 2019 sarà l’anno del turismo lento
“Come il 2016 è stato l’anno nazionale dei cammini, il 2017 l’anno nazionale dei borghi e il 2018 l’anno del ... -
Ferrovie storiche: quando il turismo lento è il futuro dell’Italia
Centinaia di km di linee ferroviarie straordinarie sono pronte ora a essere valorizzate. È la nuova scommessa del ministro dei ... -
Slow tourism: crescono in Italia i viaggiatori lenti
Per loro non è importante la meta, ma le persone con cui si condivide il cammino, così il viaggio diventa ...