Aneddoti, botteghe storiche e degustazione di prodotti tipici locali. Dall’Oltrarno al mercato storico, dai Caffè letterari alla tradizione dei Beccai. Tutto nel cuore di Firenze.
9 itinerari originali scelti per rivivere attraverso il linguaggio dei sensi, cultura e sapori di un tempo.
Si tratta dell’iniziativa promossa da Camera di Commercio di Firenze attraverso PromoFirenze e Cescot Provinciale Firenze all’interno del progetto Work’nFlorence.
9 percorsi sensoriali sono stati riscoperti e ricostruiti sulle fila di racconti e curiosità che valorizzano il centro storico sulle rive dell’Arno.
È il viaggio emozionale su tutti e cinque i sensi a rendere la permanenza nella nostra città davvero unica. Ecco perché abbiamo voluto lasciare come eredità un’iniziativa che esaltasse le eccellenze del gusto, del commercio e del turismo, veri asset strategici per Firenze nel mondo – dichiara Mario Casabianca, direttore vicario di PromoFirenze.
Promuovere il territorio e la tradizione enogastronomica attraverso un format originale che coinvolge il visitatore nel centro storico di Firenze è l’obiettivo dell’iniziativa promossa.
Ecco i nove percorsi ideati:
- Quando Firenze parlava Inglese, I percorso – un viaggio indietro nel passato ripercorrendo ambienti e sapori di una Firenze più internazionale;
- Botteghe, palazzi e caffè, II percorso – il percorso per i luoghi del “piacere gastronomico”. Dalle soste nei caffè storici alle antiche botteghe del centro di Firenze;
- Tra miseria e nobiltà, III percorso – in viaggio tra ricchezza e semplicità della vita quotidiana in un itinerario che mette a nudo i due volti dell’aristocratica Firenze;
- I Caffè letterari, IV percorso – alla scoperta dei luoghi di incontro di poeti e scrittori nelle caffetterie più antiche della città;
- Attorno al mercato, V percorso – in giro per i rioni del mercato di Firenze, antico luogo di aggregazione sociale ed economica.
- Quando il caffè si prendeva nei bar, VI percorso – singolare itinerario per i primi bar adiacenti alle trattorie storiche;
- La via del gusto, VII percorso – In viaggio per ripercorrere l’antica tradizione dei Beccai attraverso lo street food moderno;
- La Rive Gauche Fiorentina, VIII percorso – Nell’Oltrarno, nel cuore di San Niccolò, il quartiere storico degli artisti e degli artigiani della città, rivive un ampia proposta gastronomica di qualità;
- Da terra di mercato a luogo della sera, IX percorso – In giro per il quartiere del Santo Spirito, da antico rione popolare a luogo di movida serale.
Itinerari sensoriali Firenze: scopri come partecipare
Per partecipare basta collegarsi al sito Expo2015Firenze (www.expo2015firenze.it) oppure al sito di Cescot Firenze (www.cescot.fi.it) e prenotare.
È possibile prenotare anche presso l’agenzia turistica Primavera Viaggi, via Ricasoli 29/r, tel. +39 055 282042, Firenze.
Prezzo biglietto 15 euro.
Riproduzione riservata.