Dal mare alla natura del Conero, due escursioni nel cuore delle Marche


Due escursioni al Monte Conero da fare a piedi tra mare o natura selvaggia


Due percorsi tra cui scegliere per scoprire il Monte Conero passando dal mare alla natura incontaminata di questa area delle Marche. Non ti resta che scegliere l’escursione da fare e partire!

  • Escursione da Ancona a Porto Recanati passando per il Conero

L’itinerario, non particolarmente faticoso, inizia dal mare e si ricongiunge ad esso, attraversando la fitta vegetazione Monte Conero. Partendo da Ancona e percorrendo il lungo Viale della Vittoria soffermatevi a guardare il panorama dal Passetto che regala scorci sulle rupi a strapiombo sul mare. Di nuovo in sella verso il Parco del Monte Conero, il grande promontorio sul mare, ricoperto da una fitta boscaglia sul versante occidentale e dal profilo calcareo nel versante opposto. Proseguendo in direzione Marcelli e Numana vi avvicinerete alle spiagge di Porto Recanati, antico borgo di pescatori che conserva ancora le tipiche casette colorate. Caratteristico è il lungomare dalle spiagge vivaci. Dopo esservi sgranchiti un po’ le gambe, riprendete la vostra bici dirigendovi verso la periferia di Porto Recanati. Qui troverete l’insediamento di Potentia, dove sono ad oggi visibili i resti dell’antica città romana.

@Lets’Marche

Per ulteriori dettagli sull’itinerario sfoglia la guida dedicata ai percorsi cicloturistici percorso Ancona 01

Borghi e vigneti delle Marche: Castel di Lama, Offida e Castignano
  • Pedalando nelle aree protette del Conero 

Il Monte Conero è attraversato da una fitta rete di sentieri percorribili in mountain bike pedalando attraverso boschi di lecci e la tipicità di questa area naturale. Si accede alla cima del monte per la salita dello Stradone Sant’Andrea e da qui si prende una strada sterrata che porta al cuore del Parco: il punto panoramico del Pian di Raggeti.

@Lets’Marche

Da questo punto potete scegliere uno dei numerosi sentieri che si snodano nella natura a seconda del grado di difficoltà. Si può salire fino al Convento dei Camaldolesi e poi ridiscendere dal Passo del Lupo dove avete la visione più bella sulle Due Sorelle, le rocce gemelle che solcano le acque cristalline del mare.

Per ulteriori dettagli sull’itinerario sfoglia la guida dedicata ai percorsi cicloturistici percorso pag. 26

Fonte: Let’s Marche

Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.