Borghi e vigneti delle Marche: Castel di Lama, Offida e Castignano


Un percorso nei borghi delle Marche alla scoperta di Castel di Lama, i merletti di Offida e Castignano


Un percorso che prevede il passaggio in treno fino a Castel di Lama da Ascoli Piceno o San Benedetto del Tronto.

Le tappe del percorso tra i borghi delle Marche:

  • CASTEL DI LAMA
  • OFFIDA
  • CASTIGNANO
  • SAN BENEDETTO

Offida, il borgo dei merletti

Il paese che prende il nome dal torrente Lama che lo lambisce e dall’antico castello che dominava la valle è il punto di partenza da cui si imbocca la Salaria in direzione Offida tra vigneti e boschi di querce. Ciò che vi farà intuire che vi state avvicinando al primo traguardo è il profilo della Chiesa di Santa Maria della Rocca, imponente costruzione in laterizio che fa capolino su un dirupo.

Siete ad Offida, camminando per le vie del centro vedrete le donne intente a lavorare al tombolo, eh sì, siete nella capitale della lavorazione artigianale del merletto secondo l’antica tradizione che si tramanda di madre in figlia dal 1400.

Giardini e palazzi delle Marche: 5 ville da scoprire

Castignano, un piccolo borgo medievale arroccato su un colle

Si riparte quindi per Castignano, il paese che, su un cippo in arenaria, conserva la più antica iscrizione italica. Crocevia di pellegrini ai tempi in cui ci si imbarcava verso la Terra Santa, qui i Templari fecero costruire la Chiesa di Santa Maria del Borgo.
Riprendiamo il percorso e si scende verso il mare nella gialla sinfonia dei campi di girasoli con le gambe che sono state messe alla prova da queste ripide colline.

Per ulteriori dettagli sull’itinerario sfoglia la guida dedicata ai percorsi cicloturistici percorso Ascoli 10

 

Fonte: Let’s Marche

Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.