Terremoti nel Sud Italia: due ricerche italiane rivelano importanti scoperte

Terremoti nel sud Italia, alcune recenti notizie svelano due importanti scoperte. La prima riguarda il sistema di spaccature profonde scoperto sotto il mar Ionio da alcuni ricercatori italiani. 

Scoperta che contribuisce a spiegare il lento ma progressivo allontanamento della Sicilia dalla Calabria e l’alto rischio di terremoti nella zona. ”Le numerose campagne oceanografiche effettuate nella zona – spiega la ricercatrice del Cnr, Alina Polonia – hanno permesso di scoprire un sistema di faglie diffuso non lontano dalle coste che ora puo’ essere sorvegliato”.

Aver scoperto questo sistema di faglie in mare – spiega ancora Alina Polonio – è positivo. Faglie a terra, infatti, farebbero senz’altro più danni. Si tratta di processi lenti e non catastrofici – che confermano i rischi geologici che la zona conosce’‘.

Lo studio è stato condotto da ricercatori dell’Istituto di scienze marine Ismar-Cnr di Bologna, dell’università di Parma, dell’Ingv e del Geomar (Germania) e pubblicato su Nature Communications e aiuterà anche a capire la formazione le catene montuose e i forti terremoti storici. Lungo queste strutture risale materiale del mantello che formava il basamento dell’oceano mesozoico da una profondità di circa 15-20 km. 

L’analisi di tutti i dati raccolti ha permesso di proporre un modello geologico che conferma l’origine profonda del materiale in risalita lungo le faglie. “Grazie a questa scoperta – prosegue Alina Polonia – l’Arco Calabro, il sistema di subduzione tra Africa ed Europa nel Mar Ionio, ha un importante primato: è l’unica regione al mondo in cui sia stato descritto materiale del mantello in risalita dalla placca in subduzione.  Questa scoperta avrà importanti implicazioni per capire meglio come si formano le catene montuose e come questi processi siano legati ai forti terremoti storici registrati in Sicilia e Calabria“.

L’altra scoperta riguarda la zona nel Sannio-Matese dove al di sotto dell’Appennino meridionale esiste una sorgente di magma che può generare terremoti “di magnitudo significativa” e più profondi rispetto a quelli finora registrati nell’area. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Advances, è dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dal del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia.

Nella parte più profonda sotto la crosta terrestre ci sono processi di fusione che producono magma. Questo risale verso la superficie, fermandosi alla profondità compresa fra 15 e 25 chilometri“, dichiara Guido Ventura, dell’Ingv, coordinatore della ricerca con Francesca Di Luccio (Ingv). La sorgente di magma, ha aggiunto, “provoca la fuoriuscita di CO2 di origine profonda e può provocare terremoti“.

Fonte: ANSA

Potrebbe interessarti:

Ingv e il Centro Allerta Tsunami dove si osservano in anticipo i maremoti

Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.