Federalberghi, tassa di soggiorno bye bye?

Tassa di soggiorno

Si torna a parlare di tassa di soggiorno e di turismo all’italiana. I toni non sono di certo pacati e vanno ad inasprire i conflitti  propri di una materia contesa quanto complicata, quella turistica.


Dal 2001, il turismo è
materia di competenza concorrente tra Stato e Regioni, ciò significa che l’Italia stabilisce linee guida generali e demanda alle Regioni e agli Enti Locali la competenza a legiferare.

È il caso dell’imposta di soggiorno introdotta nel 2010 dopo essere stata precedentemente abolita. Lo Stato l’ha rintrodotta e ai Comuni è rinviata la competenza di riscuotere l’introito nella misura che loro stessi stabiliscono. Il gettito dovrebbe essere poi destinato a investimenti di natura turistica.  

Lo scopo dell’imposta, che finisce dalle strutture ricettive alle casse dei Comuni, è recuperare risorse finanziarie da destinare allo sviluppo di politiche turistiche locali. La ratio è precisa e chiara. Peccato che non lo sia l’operato dei Comuni:

  • non tutti i Comuni applicano la tassa di soggiorno;
  • quelli che la applicano destinano solo parte del gettito derivante a politiche di interesse turistico.

A ciò si aggiungerebbe anche un’ipotesi di studio al vaglio del Governo secondo cui l’imposta di soggiorno potrebbe essere rivista al rialzo recuperando i soldi dei turisti ‘evasori’ direttamente dagli hotel.

Prospettiva che già sul nascere incontra il disappunto del presidente di Federalberghi Bernabò Bocca che dichiara:

È una vera follia. Noi siamo imprenditori e non facciamo gli esattori, per conto di nessuno.

E ancora rincara la dose ribadendo:

Non usciremo mai da questa crisi se continuiamo in questo modo. Dobbiamo aiutare i settori che cominciano a rialzarsi. Basta con il pensare ad aumentare la tassa di soggiorno, che è già la più alta in Europa. Inviterei piuttosto il Governo a fare i controlli e far pagare la tassa a tutti quelli che la devono pagare a cominciare dai bed and breakfast abusivi (ne spuntano ogni giorni di nuovi) e agli affitti brevi di seconde case (anche di una sola notte) soprattutto a Milano e nella capitale. 

Secondo l’indagine di Federalberghi di agosto 2015, entro l’anno i comuni italiani incasseranno circa 429 milioni di euro a titolo di imposta di soggiorno e imposta di sbarco. 

Roma, Milano, Venezia e Firenze sono le 4 città con il maggior gettito: oltre i 238 milioni di introiti.
In cima alla lista c’è Roma in cui le stime di entrate per il 2015 ammontano a circa 123 milioni di euro, equivalenti al 28,7% del totale. Cifre da capogiro a cui si arriva con misure diverse, in quanto l’aliquota dell’imposta di soggiorno è a discrezione del Comune e delle caratteristiche della struttura ricettiva come il numero di stelle dell’hotel.

Dall’indagine Federalberghi emerge che il prelievo medio è di 1,63 euro a pernottamento: 3,44 a Milano, 3,20 a Roma, 2,59 a Firenze, 2,48 a Venezia. 

A livello statale non c’è un regolamento che fissa i principi generali di applicazione dell’imposta di soggiorno:  la prassi più diffusa tra i comuni del Bel Paese, vede pertanto l’imposta legata al numero di pernottamenti, alla tipologia di esercizio ricettivo e alla relativa categoria.

Ma dove vanno a finire gli introiti derivanti dall’imposta di soggiorno? La conseguenza  del riparto delle competenze tra Stato e Enti Locali si è tradotto in modo differente da nord a sud. Come rileva Federalberghi solo il 6% delle entrate totali derivanti dall’imposta nel 2014 per il Comune di Roma sono stati destinati al turismo. E il rimanente 94%?

A Milano invece,  il 10,2% delle risorse finanzia interventi per lo sviluppo e valorizzazione del turismo, mentre l’89,8% è destinato ad attività culturali, ma non turistiche.

La soluzione più condivisibile? Secondo Federalberghi la strada giusta da imboccare sarebbe quella di abolire l’imposta che finanzia poco e male le politiche turistiche del Paese e finanziare le funzioni svolte dagli enti locali in campo turistico attraverso “compartecipazione degli stessi al gettito Iva di tutte le attività produttive, non solo terziarie, che traggono beneficio dall’economia turistica”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.