Non si conoscono ancora le origini della ricetta dei sedani ripieni alla pratese, ma il gusto vi sorprenderà. Ecco come preparare questo piatto a casa vostra
Gli storici della cucina pratese si spremono le meningi da secoli per trovare le origini di questa indigena pietanza. Anche se i sedani ripieni alla pratese sono buoni anche senza storia.
Il sedano è un ortaggio che richiede molta cura per crescere bene. Dalla terra di semina deve essere trapiantato nella porca dove, a suo tempo, sarà rincalzato fino a metà dei gambi perché le costole crescano tenere e bianche. Richiede anche un’annaffiatura costante che deve arrivare alle barbe dal solco che separa le file delle piante. Cure, appunto, di esperti ortolani che a Prato, fin dal Medioevo, operavano nei numerosi orti della città i quali avevano a disposizione le generose acque del Bisenzio che gli arrivavano a mezzo delle gore.
Quindi disponendo di così preziosa verdura è facile immaginare che i cuochi pratesi abbiano trovato il modo di cucinare nella maniera più gustosa, cioè riempiendo le costole di delicati ripieni.
Sapori della Toscana, la ricetta dell’Acquacotta |
Ricetta dei sedani ripieni alla pratese:
Ingredienti
-
4 gambi di sedano
-
300 gr di carne macinata
-
150 gr di mortadella
-
1 cucchiaio di prezzemolo
-
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
-
formaggio
-
sale
-
pepe
-
noce moscata
-
mezzo spicchio d’aglio tritato
-
5 uova
-
3 cucchiai di farina
-
olio d’oliva
-
300/400 gr di ragù di carne
Preparazione
- Pulire il sedano sotto l‘acqua corrente fredda e rimuovere i filamenti dalle costole.
- Tagliare le costole in pezzi di 7 cm e scottare in acqua salata bollente.
- Scolare bene e stendere su una superficie piatta per raffreddare e coprire con un panno per riposare.
- Riempire le costole di sedano con il ripieno di carne, composto da carne di vitello, mortadella, prezzemolo, parmigiano, due uova, sale, pepe, noce moscata e aglio.
- Mettete insieme due costole di sedano in modo che formino una sorta di cilindro, preparate le costole per friggerle.
- Procedere a friggere in abbondante olio d’oliva e, una volta fritti, stendere i sedani su carta assorbente.
- In una padella, versare il contenuto del ragù. Una volta che la salsa ha iniziato a bollire, inserire delicatamente le costole di sedano fritte.
- Coprire e lasciare cuocere a fuoco lento.
- Decorare il piatto con le foglie di sedano.
Questo piatto si abbina perfettamente con il vino rosso di Carmignano.
Fonte: Visit Tuscany
Riproduzione riservata.