Alla scoperta dei 9 castelli di Arcevia


In giro alla scoperta dei 9 castelli di Arcevia, storico borgo delle Marche, conosciuto per le sue rocche


Arcevia è una delle più belle città-fortezza della provincia. Con i suoi numerosi piccoli castelli, satelliti di un vasto potere medievale, domina ancora il suo territorio prettamente appenninico.

Tale località è il paese capofila di questa magica terra che, di rocca in rocca, vi condurrà alla scoperta  delle vallate del Misa e del Nevola.

Il percorso è abbastanza lineare ma l’altitudine varia e per la presenza di alcuni tratti difficoltosi è adatto soprattutto a ciclisti esperti di mountain bike.

Il percorso tra i castelli di Arcevia: 

Palazzo Anselmi e Palazzo, Arcevia

Si parte proprio da Arcevia che ancora conserva una cinta muraria percorribile, godetevi il centro di questo borgo visitando la Collegiata di San Medardo e Palazzo Anselmi, una visita a Giardino Leopardi per un selfie dal belvedere panoramico  per il possesso di queste terre e da qui si risale verso Palazzo, il castello forse più caratteristico dell’intera cerchia perché mantiene ancora oggi l’antica struttura medievale. 

Castello di San Pietro in Musio e Nidastore, Arcevia 

Attraversando questi paesaggi rurali fatti di siepi e querce, intervallati di madonnelle nelle loro edicole sacre, si incontra la piccola roccaforte di San Pietro in Musio. E si prosegue per Nidastore, il nido degli astori, i falchi cacciatori del Medioevo.

Percorso in bici dalle Grotte di Frasassi al mare di Falconara Marittima

Castello di Loretello

Proseguiamo il nostro tour raggiungendo Loretello. Il più antico dei dieci castelli, la cui cinta muraria è considerato uno dei migliori esempi di architettura militare delle Marche. Ci stiamo avvicinando al confine con Serra de’ Conti e incontriamo qui il borgo di Montale, arrampicato su un poggio ad andamento circolare.

Castelli di Piticchio, Castiglioni e Avacelli

Riprendiamo la strada perché ci mancano ancora alcune tappe importanti, come Piticchio che ha ospitato un’edizione del Grande Fratello olandese e che da allora è diventato sinonimo dell’italian life style per gli olandesi, che tutti gli anni si recano in vacanza in questo borgo. Da Piticchio scendete in direzione sud – est e raggiungete Castiglioni per finire poi questa giornata a spasso nel Medioevo salendo sull’inespugnabile collina di Avacelli dove sorge il suo castello datato 1.400.

Per ulteriori dettagli sull’itinerario sfoglia la guida dedicata ai percorsi cicloturistici percorso Ancona 05

Fonte: Lets’Marche

Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.