Friuli, il prosciutto e tutti i prodotti IGP

Il Friuli è una regione dove è possibile vivere sia il mare che la montagna, ricca di eventi e con un patrimonio artistico importante. Oltre a ciò vanta molti prodotti IGP conosciuti in tutta Italia. Ecco quelli più conosciuti.

Friuli, il prosciutto di Sauris

Da oltre un secolo la qualità del Prosciutto di Sauris è indiscussa. Il particolare clima di Sauris, abbinato all’affumicatura, fanno superare alle aziende la dimensione strettamente regionale con una rapida espansione sul mercato italiano ed estero. Per soddisfare tutte le richieste, la capacità produttiva è incrementata notevolmente nel nuovo millennio, a vantaggio della commercializzazione di tutti i prodotti caratteristici. Oltre al prosciutto IGP, non vanno dimenticati lo speck, l’ossocollo, i salami, la pancetta, il lardo, il cotechino e le salsicce. Si tratta di un prosciutto crudo salato, affumicato e stagionato per almeno dieci mesi. Ottenuto esclusivamente nel comune di Sauris da cosce fresche ricavate da suini nati, allevati e macellati nel territorio di determinate regioni italiane. Al completamento della stagionatura il prosciutto di Sauris si presenta intero, con osso. Il profumo è delicato ed il gusto è dolce, con una garbata nota di affumicato.

La Pitina del Friuli

Di origini contadine, la Pitina nasce per soddisfare l’esigenza di conservare la carne nei mesi autunnali e invernali, in zone tradizionalmente povere, come quelle delle valli a nord di Pordenone: se si uccideva un camoscio o un capriolo, se si feriva o ammalava una pecora o una capra (troppo preziose per essere macellate), si doveva trovare il modo  di non sprecare nulla.
Da queste esigenze di conservazione delle carni nacquero la pitina e le sue varianti peta e petuccia, che differivano dalla pitina per le diverse erbe aromatiche aggiunte nell’impasto e, nel caso della peta, per le dimensioni più grandi. L’animale veniva disossato e la carne triturata finemente nella pestadora (un ceppo di legno incavato). Alla carne si aggiungevano sale, aglio, pepe nero spezzettato.
IVal Tramontina, zona di produzione della pitina, si univa anche rosmarino selvatico. In Val Cellina, area di produzione della petuccia, finocchio selvatico e bacche di ginepro. La peta, versione “magnum” della pitina, era tipica di Andreis, in Val Cellina: più grande della pitina e della petuccia, rotonda, leggermente schiacciata, poteva pesare anche un chilo. Con la carne macinata si formavano piccole polpette, si passavano nella farina di mais e si facevano affumicare sulla mensola del fogher. La pitina, col passar del tempo, si asciugava e per consumarla occorreva ammorbidirla nel brodo di polenta. Oggi la pitina è ingentilita da una parte di carne di maiale (lardo o capocollo) che smorza il sapore intenso e un po’ selvatico della carne di capriolo, capra o pecora. L’affumicatura si realizza con diversi legni aromatici, a volte mescolati tra loro (macon la prevalenza del faggio).
Individuare un abbinamento vinoso non sarà difficile in una terra come il Friuli Venezia Giulia che vanta una vasta gamma di vini bianchi. Si può spaziare dal Sauvignon al Pinot Grigio, anche se forse il tradizionale Friulano alla fin fine resta il miglior accompagnamento.

Weekend tra trekking e natura in Friuli

Fonte: Turismofvg

Print Friendly, PDF & Email

copyright Riproduzione riservata.