-
Isnart-Unioncamere e Legambiente presentano il Rapporto sul Cicloturismo in Italia
20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani nel 2019, possibile raggiungere i 26 milioni nel 2020. Il cicloturismo potrà essere ... -
In Italia ci sono 40 aree a rischio se si alza il mare
Non solo Venezia. Da Nord a Sud, le maree costituiscono un rischio per una zona grande quanto la Liguria. ... -
Legambiente, inquinato più di 1 punto ogni 3 al mare e laghi
Legambiente: 1 punto ogni 3 lungo le coste e nei laghi è inquinato a causa della cattiva depurazione. Situazione preoccupante ... -
All’Isola d’Elba è tempo di TartaLove
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Legambiente hanno coinvolto tutti gli abitanti dell’isola per il riconoscimento delle tracce dei ... -
Legambiente e Toy Story 4 insieme per l’edizione 2019 di Spiagge e fondali puliti
Roma. Legambiente e Toy Story 4 insieme per l’edizione 2019 di Spiagge e fondali puliti: il 25 e il 26 maggio oltre 250 appuntamenti ... -
Legambiente lancia l’allarme delle specie a rischio di estinzione
In Italia e nel Mar Mediterraneo oltre un quinto del totale delle specie presenti sono a rischio di estinzione. A ... -
Legambiente pubblica l’indagine Beach Litter 2018
Roma. Legambiente presenta l’indagine Beach Litter 2018: su 78 spiagge monitorate trovati una media di 620 rifiuti ogni 100 metri ... -
Eureka!Roma 2018: alcuni degli appuntamenti più importanti nella settimana dal 4 al 10 maggio
Roma. Tante le iniziative nella settimana dal 4 al 10 maggio a tema scientifico che rientrano nel calendario di “Eureka! ... -
Oggi è la Giornata mondiale dell’Acqua
Oggi, 22 marzo, è la Giornata Mondiale dell’Acqua, il nostro bene più prezioso, spesso sprecato. Legambiente in occasione di questa ... -
Codice rosso per smog: in Italia 39 città sono ‘fuorilegge’
Roma. Nell’anno appena passato sono state “39 le città fuorilegge con livelli di inquinamento atmosferico da Pm10 (polveri sottili, ndr) ... -
Legambiente pubblica “Ecosistema Rischio 2017”: Italia fragile e insicura
Italia sempre più fragile e insicura, incurante dell’eccessivo consumo di suolo e del problema del dissesto idrogeologico mentre i cambiamenti climatici amplificano gli effetti di frane ... -
Legambiente analizza la situazione un anno dopo il sisma nel Centro Italia
Ancora 2.400.000 tonnellate di macerie mancano da rimuovere nelle regioni colpite. Ecco i punti da riconsiderare per una gestione migliore. ...